top of page

La Parata del 9 Maggio

Il 9 Maggio, la Russia festeggia la vittoria sui nazisti nella Seconda Guerra Mondiale: vediamo com'è andata.

Ogni inizio della sfilata del 9 maggio è accompagnato dallo scatto dell'ora dell'orologio centrale della Piazza Rossa, insieme ad una serie di microfoni che trasmettono il primo discorso dopo la capitolazione della Germania.


In seguito alla trasmissione radio, il Generale in comando impartisce alle truppe l'ordine di salutare la bandiera e nello stesso istante un gruppo di soldati, vestiti con la più alta uniforme, sfila a ritmo della marcia "Sacred War", esponendo la bandiera della vittoria e quella nazionale, mentre migliaia di soldati ruotano il viso verso la bandiera.


Dopo il primo momento solenne, come di norma, il Ministro della Difesa ed il Primo Generale in parata, dopo essersi salutati con picchetto d'onore, passano in rassegna le truppe e queste rispondono al loro saluto con un hurrah; al termine della rassegna, è previsto il discorso del Presidente, che ricorda lo sforzo per la vittoria sulla Germania, ma attualizza sempre l'importanza del ricordare i caduti e i veterani.

 

Leggi anche: I disturbi dell'alimentazione di cui non si parla

 

Il discorso del Presidente si conclude sempre con l'inno nazionale, accompagnato dalle salve di cannone. Finiti i cerimoniali iniziali, vengono fatti sfilare tutti i corpi: esercito, cadetti, marinai, personale femminile, aeronautica e corpi speciali, come paracadutisti e fanteria di marina, il tutto mentre sono suonate canzoni tradizionali, come Katyusha, Soviet Artillery March, Aviamarch, Let's Go e To Serve Russia, e i commentatori televisivi spiegano la specificità dei corpi. Di norma le colonne marcianti hanno in testa un general-maggiore.


Finita la sfilata, la banda musicale fa spazio per permettere il passaggio dei veicoli. La sfilata motorizzata si apre con il carro T34-85 della Seconda Guerra Mondiale, per proseguire poi con le moderne camionette e veicoli come BTR e BMP, seguiti dai veicoli delle VDV come BMD 4, poi i carri T90, T80bvm, T72 e il T14 armata. Dopo i carri, passano in rassegna le artiglierie semoventi MSTA, BM21 Grad. Non mancano le artiglierie contraerei come BUK ed S400 e le testate balistiche come il missile Iskander e il Topol M.


La penultima fase della parata è riservata all'aeronautica, che sfila con gli elicotteri, aerei da trasporto e supporto, bombardieri Tupolev 22, 160, 95, i famosi MIG29, Sukhoi 35, 24, 25; non mancano gli aerei acrobatici e le frecce tricolori.


La parte finale della parata si svolge di solito con un canto patriottico corale e la marcia Farewell of Slavianka. Per concludere, dopo che la banda musicale ha lasciato la Piazza Rossa. il Ministro della Difesa ed il Presidente salutano gli ufficiali generali che marciavano.


Seguici su Instagram!

56 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page