L'esodo dei talenti italiani
Il calcio italiano ha un problema: l'esodo dei propri talenti. Giovani stelle che abbandonano l'Italia per cercare fortuna all'estero, un fenomeno che non potrà essere ignorato per sempre.

Sono sempre di più i giovani calciatori italiani che cercano fortuna all'estero. Questo fenomeno causa un grave danno per il campionato italiano e per il sistema calcistico nazionale. Spesso le società italiane non riescono a competere con i grandi club europei, che possono permettersi di offrire cifre irraggiungibili anche per le più facoltose delle squadre nostrane.
Purtroppo, negli ultimi anni, sono molti i gioiellini azzurri emigrati all'estero. Ci sono calciatori già abbastanza affermati, ma anche giovani talenti che hanno semplicemente deciso di volare all'estero per lanciare la propria carriera.
Di seguito una lista di giovani italiani U25 attualmente tesserati in club esteri.
Cesare Casadei [Reading, Championship-Inghilterra]
Centrocampista centrale classe 2003, Casadei ha fatto molto parlare di sé durante l'ultima sessione di calciomercato estivo, durante la quale il gioiellino proveniente dalla primavera dell'Inter si è trasferito al Chelsea per 15 milioni di euro. Questa stagione ha iniziato proprio nella squadra U21 del club londinese, per poi trasferirsi in prestito al Reading alla fine di gennaio. L'idea è quella di mettersi in mostra in un campionato molto competitivo come la Championship (Serie B inglese). Casadei farà ritorno al Chelsea al termine della stagione.
Ibrahima Bamba [Vitória Guimarães, Primeira Liga-Portogallo]
Mediano classe 2002, nato a Vercelli, Bamba si è formato proprio nel settore giovanile della Pro Vercelli, per poi trasferirsi a titolo gratuito al Vitória Guimarães nella stagione 2020/21. Dalla scorsa stagione fa parte della rosa della prima squadra e da quest'anno sembra essersi guadagnato anche un posto da titolare. In questa prima parte di stagione, Ibrahima Bamba ha collezionato ben 22 presenze in campionato, 6 nelle coppe nazionali e una presenza da subentrato nei preliminari di Conference League.
Riccardo Calafiori [Basilea, Super League-Svizzera]
Terzino sinistro classe 2002, Calafiori è un giocatore che non ha bisogno di molte presentazioni. Ha già collezionato 13 presenze in Serie A, con le maglie della Roma e del Genoa. Con i giallorossi per lui 8 presenze internazionali, di cui 5 in Europa League nella stagione 2020/21, collezionando un goal e un assist, e 3 in Conference League nel 2021/22. In questa stagione ha collezionato 25 presenze tra campionato e coppe (5 in Conference League) con il Basilea, squadra che milita nel massimo campionato svizzero. Il club elvetico ha acquistato Calafiori nella scorsa sessione di calciomercato estivo, versando nelle casse della Roma un milione di euro più una percentuale in caso di una futura rivendita del calciatore.
Lorenzo Lucca [Ajax, Eredivisie-Paesi Bassi]
Punta centrale classe 2000, Lucca è un calciatore che ha già militato nei professionisti in Italia con la maglia del Pisa nella scorsa stagione di Serie B. Dopo l'ottimo inizio di campionato con la maglia del club toscano, ha attenzionato moltissimi club europei. Ad aggiudicarselo sono stati i lanceri di Amsterdam, verso i quali Lucca si è trasferito in prestito oneroso di un milione di euro la scorsa estate. Per il calciatore nativo di Moncalieri è previsto un diritto di riscatto fissato a 10 milioni di euro che finirebbero nelle casse del Pisa. Lucca con l'Ajax ha collezionato 12 presenze in campionato, sempre subentrando, ha segnato 2 goal e servito un assist. Ha giocato 12 partite in seconda divisione olandese con la seconda squadra dell'Ajax. Nel campionato cadetto olandese ha segnato 5 goal e fornito 3 assist.
Leggi anche: Cosa sappiamo sulle origini del COVID-19
Mattia Viti [Nizza-Ligue 1, Francia]
Difensore centrale classe 2002, Mattia Viti è cresciuto nelle giovanili dell'Empoli, per poi esordire in prima squadra nella stagione 2020/21 nel campionato di Serie B, conquistato poi dai toscani. Nella scorsa stagione di Serie A, Viti entra a far parte a tutti gli effetti delle rotazioni dell'Empoli, giocando 22 partite tra campionato e Coppa Italia. La scorsa estate è stato ceduto al Nizza per 13 milioni di euro collezionando, in questa stagione, 9 presenze in Ligue 1, realizzando una rete, e 3 presenze in Conference League.
Destiny Udogie [Udinese, Serie A-Italia]
Terzino sinistro classe 2002, Udogie è nato a Verona, dove si è formato nel settore giovanile dell'Hellas. È stato riscattato dall'Udinese la scorsa estate per 4 milioni di euro, al termine di una stagione strepitosa con la maglia dei friulani. Il terzino entra di diritto in questa lista dopo l'acquisto da parte del Tottenham di Antonio Conte, per 18 milioni di euro. Il club inglese ha deciso, tuttavia, di lasciarlo in prestito all'Udinese fino al termine della stagione. Stiamo parlando di uno dei terzini sinistri più forti della sua generazione, un vero e proprio diamante di cui il calcio italiano ha deciso di fare a meno.
Wilfried Gnonto [Leeds, Premier League-Inghilterra]
Ala sinistra classe 2003, anche lui non ha bisogno di presentazioni. Vanta già 8 presenze con la maglia Azzurra, di cui 6 ufficiali in Nazionale maggiore. Gnonto è cresciuto nelle giovanili dell'Inter, ma nella stagione 2020/21 decide di trasferirsi in Svizzera, a Zurigo, a titolo gratuito. Dopo due ottime stagioni in Svizzera, mezza Europa ha messo gli occhi su di lui. Ad aggiudicarselo è stato il Leeds, per 4.5 milioni di euro. In Premier, Gnonto ha collezionato fino ad ora 27 presenze, mettendo a segno 5 goal e confezionando 4 assist per i compagni.
Nicolò Zaniolo [Galatasaray, Süper Lig-Turchia]
Classe '99, Zaniolo si è appena trasferito al Galatasaray per 15 milioni di euro. Dopo essere stato al centro delle voci di mercato anche la scorsa estate, il rapporto con la Roma si è definitivamente deteriorato. Zaniolo, anche per via del suo carattere, si dovrà accontentare del campionato turco, dopo la trattativa fallita che lo avrebbe portato al Bournmouth proprio qualche ora prima che il mercato invernale si chiudesse. Con la maglia del Galatasaray in 3 presenze (nessuna da titolare) 2 goal.
Gianluca Scamacca [West Ham, Premier League-Inghilterra]
Classe '99, probabilmente la punta della Nazionale del futuro, è giocatore che fa della potenza e della forza fisica la sua caratteristica principale. La scorsa estate si è trasferito dal Sassuolo al West Ham per 36 milioni di euro. Con la maglia del West Ham ha segnato 8 reti (5 in Conference League) in 27 presenze. Anche lui costretto ad emigrare all'estero per la troppa differenza d'ingaggio fra il campionato inglese e quello italiano.
Gianluigi Donnarumma [PSG, Ligue 1-Francia]
Classe '99, uno dei migliori portieri al mondo, titolare del PSG e della nazionale italiana, con la quale vanta già 50 presenze e la vittoria dell'Europeo del 2021, che lo ha visto incoronato miglior giocatore del torneo. Ingaggiato dal Milan a parametro zero nell'estate del 2021, purtroppo per il club rossonero e per il resto dei club italiani è pressoché impossibile competere con l'ingaggio che il club parigino ha offerto al portiere di Castellammare di Stabia (circa 10 milioni di euro a stagione).
Seguici su Instagram!