Incoronazione di Re Carlo III
Ad una settimana dall'incoronazione di Re Carlo, vi raccontiamo cosa sappiamo sulla cerimonia.

Manca ormai poco al giorno dell’incoronazione di re Carlo III e di sua moglie Camilla: il 6 maggio il Regno Unito avrà ufficialmente un nuovo re. La cerimonia si dividerà in due parti, una civile e l'altra religiosa, e si svolgerà nell’Abbazia di Westminster. Carlo III diventerà il quarantesimo sovrano incoronato dal 1066. Non sembrerebbe intenzionato a continuare canonicamente i riti dell’ultimo re del Regno Unito, suo nonno Giorgio VI: il nuovo re, infatti, sarebbe orientato a dare l’idea di una monarchia al passo con i tempi, dalla forte impronta ecologista.
Molte le persone invitate a questo importante evento: i fratelli di re Carlo III (principessa Anna e i principi Edoardo e Andrea) con rispettivi accompagnatori e figli, ma anche William ed Harry, i due figli del nuovo re avuti da Lady Diana. Ci saranno anche molti leader internazionali, come Joe Biden, Macron, Alberto di Monaco, l'Imperatore del Giappone e Sergio Mattarella.
La cerimonia prevede la partenza del re e della regina da Buckingham Palace: i nuovi regnanti percorreranno un tratto di circa due chilometri prima di arrivare all’Abbazia di Westminster. Questo tratto di via avverrà a bordo della “Diamond Jubilee State Coach”, la carrozza realizzata nel 2012 per commemorare i 60 anni di regno della defunta regina Elisabetta II.
Leggi anche: Disney fa causa a Ron DeSantis, Governatore della Florida
In questa occasione, solitamente, i re chiedono la realizzazione di nuove vesti, tranne per la “Supertunica” (realizzata nel 1911 per re Giorgio V) e la “Robe Royal”, che risale all’incoronazione di re Giorgio IV avvenuta nel 1821. Re Carlo III potrebbe recarsi all’Abbazia di Westminster indossando l’uniforme della “Royal Navy”, mentre, per quanto riguarda il mantello bordato di ermellino, è probabile che re Carlo stesso lo voglia sostituire con una pelliccia sintetica.
L’incoronazione prevede una parte legale, in cui l’arcivescovo di Canterbury chiederà a re Carlo III di confermare il suo sostegno alla legge e alla Chiesa inglese durante il suo regno; una volta affermato il sì, il re collocherà la sua mano sul Vangelo e reciterà il giuramento di incoronazione.
La parte sacra della cerimonia, invece, riguarda l’unzione: l’arcivescovo di Canterbury verserà dell’olio speciale da un’ampolla d’oro sul cucchiaio dell’incoronazione e ungerà il sovrano sulle mani, sul petto e sulla testa. La cerimonia nell’Abbazia di Westminster è l’unico momento in cui il sovrano indossa la pesante corona di Sant’Edoardo (pesa poco più di 2kg), il più importante tra i gioielli della Corona inglese; appena verrà indossata, verranno suonate le trombe e sparati dei colpi di pistola in tutto il Regno Unito.
La parte finale della cerimonia di incoronazione vedrà il re salire al trono e i reali rendergli omaggio. Al termine della cerimonia (il re avrà tolto la corona di Sant’Edoardo e si sarà svolta anche l’incoronazione della regina) i reali torneranno a Buckingham Palace dove è prevista la loro uscita dal balcone per salutare la folla presente e assistere alle celebrazioni pubbliche.
Seguici su Instagram!