top of page

Il prezzo di una vita

Quanto vale una vita? E cosa ne determina il valore? Queste e altre sono le domande che quest' opera suscita nel lettore.


Il prezzo di una vita, fumetto di 19 capitoli racchiusi in 3 volumi nato dalla mente di Sugaru Miaki e dalla matita di Shouichi Taguchi, parla delle vicende di Kusunoki. Egli è un ventenne squattrinato e ormai in preda a una feroce depressione. Il suo sconforto e le difficoltà economiche lo portano a vendere via i CD e i libri che possiede e nel farlo si imbatte in un'occasione che sembra d'oro. Si ritrova in un'azienda che lo mette davanti alla possibilità di barattare anni della sua vita in cambio di denaro. Ma quanto denaro? Lo strano ufficio gli rivela che la somma è determinata da valori della vita definibili come “oggettivi”, ovvero principalmente tre: felicità personale, utilità al sociale e felicità portata agli altri. Per Kusunoki sono tutti e tre estremamente bassi, cosicché per soli 300.000 yen (l'equivalente di poco più di 2000 euro) dà via tutta la sua vita, ad eccezione di 93 giorni. Al suo fianco ci sarà un'osservatrice di nome Miyagi, inviata dall'azienda per supervisionarlo. La storia vedrà protagonisti i pensieri, le decisioni e infine le scelte del ragazzo davanti a una morte imminente e un presente buio.


Questo manga è molto diverso dalle storie che questa branca dell'arte ci ha proposto per vario tempo: opere come Dragon Ball, Naruto, Bleach e altri ancora. In questa storia non c'è spazio per i poteri o le arti marziali, e a dirla tutta, nemmeno per le illusioni. Lo scrittore Miaki non instilla nel lettore un banale senso di giustizia, una falsa speranza di redenzione o un promesso lieto fine. Grida a gran voce allo spettatore che questo è il mondo reale e che, anche se Kusunoki è il protagonista, non si risolverà tutto grazie a un cambiamento, un allenamento o un superpotere ottenuto improvvisamente. Lui è destinato a morire, e a farlo dopo un passato non particolarmente brillante e un presente deludente, dimenticato da tutti.

Eppure perchè quest'opera andrebbe letta? Perchè è rasserenante a modo suo. Dimostra che alla fine non conta il passato, conta poco il futuro e l'importante è oggi. Mostra che anche l'ultimo degli ultimi desidera la felicità e, infine, che anche un qualcuno considerato un fallito come Kusunoki può capire che sono pochi e semplici i momenti e le cose che possono dare la vera e autentica felicità e che soli 30 giorni di vita possono valere quanto 30 anni.


Miaki denuncia lo sconforto umano combattendolo con un sonoro Carpe diem, fregandosene se possa risultare arrogante o sciocco, poichè non c'è nulla di sciocco o screditabile nel sincero benessere di qualcuno. In più muove una critica al sistema capitalista del mondo, soprattutto quello giapponese, con la figura-locus dell'azienda. Essa giudica il futuro delle persone tramite dei parametri freddi e generali e scambia soldi in cambio di una delle tre scelte del cliente: Vita (letteralmente la durata vitale), Tempo (diventare lavoratori dell'azienda come la co-protagonista Miyagi per il tempo venduto; ciò è la più evidente denuncia al sistema) o Salute (il proprio benessere fisiologico, sempre per il tempo stabilito nella vendita).


Per finire, si possono spendere le ultime parole sui disegni di Taguchi: semplici eppure accattivanti, complessi ma non ingombranti. Il disegnatore riesce a inserire questo dualismo con una spontanea semplicità nel disegnare i personaggi e uno scrupoloso dettaglio nello sfondo rappresentato dal paesino ove si svolgono i fatti. Il suo stile, proprio grazie a queste caratteristiche, genera una vera esplosione visiva con vedute, primipiani e piani soprattutto in pochi e significativi momenti del manga.


Bisognerebbe leggere questa storia e ricordarsi sempre il messaggio degli autori: “Non importa quanto tempo hai o per cosa lo vuoi usare, vivi la vita come più ti piace, vivi sempre come fossero gli ultimi istanti che hai e non aver paura, il futuro non è scritto nella pietra”

26 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page