top of page

Governo Meloni: aggiornamenti e novità

I primi mesi del Governo Meloni sono stati decisamente complessi. Fra decreti e accordi internazionali, di seguito un riassunto di ciò che è accaduto.


Sono ormai passati diversi mesi da quando il Governo Meloni è entrato ufficialmente in carica: era il 22 ottobre 2022 e l’Italia attraversava un periodo complesso. Fra crisi economica, guerra in Ucraina e postumi del Covid, la squadra di Governo ha dovuto rimboccarsi le maniche.

Di seguito, un recap sugli atti di governo fino a metà Aprile:


- Il 10 gennaio 2023 il CdM adotta un decreto per facilitare la trasparenza dei prezzi dei carburanti nelle stazioni di servizio;

- Il 19 gennaio lo stesso CdM approva una legge che introduce norme riguardanti la procedibilità d’ufficio e di arresto obbligatorio in flagranza;


- Il 22 gennaio Giorgia Meloni si reca in Algeria per stipulare e rafforzare accordi energetici. Il successivo 28 gennaio, la Premier italiana giunge in Libia per discutere di altre questioni relative alle forniture energetiche e per il potenziamento della guardia costiera libica;


- Il 30 gennaio Giorgia Meloni riceve a Palazzo Chigi il Presidente del Consiglio Europeo e il giorno successivo l’Alto Commissario ONU per i rifugiati. Il primo febbraio invece Giorgia Meloni riceve (sempre a Palazzo Chigi) la Presidente del Consiglio Ungherese;


- Il 2 febbraio il CdM approva una legge sull’autonomia differenziata. Vengono, inoltre, approvate delle leggi volte a ratificare accordi internazionali. Il giorno successivo la Meloni va in Svezia dove incontra il Primo Ministro svedese, e in Germania, dove incontra il Cancelliere tedesco;

 

Leggi anche: Se l’orso diventa un nemico pubblico

 

- Il 6 febbraio la Meloni riceve a Palazzo Chigi il Primo Ministro etiope e, due giorni dopo, il Presidente della Somalia. In quella giornata, il CdM stanzia undici milioni di euro per il terremoto avvenuto in Turchia, inviando squadre di assistenza sul posto. Vengono stanziati, inoltre, circa due milioni e mezzo di euro, in seguito agli eventi meteorologici del 18 agosto 2022 a Massa e a Carrara, oltre a poco più di cinquantaquattro milioni di euro per gli eventi meteorologici di Ischia;


- Il 15 febbraio la Camera dei Deputati approva la conversione del decreto legge approvato dal Governo nello scorso dicembre, in cui vengono definite regole più severe per le organizzazioni non governative. Lo stesso giorno il Senato acconsente la conversione del cosiddetto “Milleproroghe”;


- Il 16 febbraio il CdM approva due decreti: uno riguardante disposizioni per attuare il PNRR e il PNC e un altro sulla cessazione dei crediti d’imposta in merito al Superbonus 110%;


- Il 20 febbraio Giorgia Meloni si reca in Polonia dove incontra sia il suo omologo polacco, sia il Presidente della Repubblica polacco; il giorno successivo, la Premier italiana fa visita all’Ucraina;


- Il 23 febbraio il CdM approva una legge che revisiona il sistema degli incentivi alle imprese e, nella stessa giornata, viene approvato un decreto che estende le misure di assistenza ed accoglienza per gli ucraini rifugiati in Italia;


- Il 2 marzo Giorgia Meloni si reca in India, dove stipula accordi economici e per la difesa, mentre il 3 e 4 giunge negli Emirati Arabi Uniti per firmare accordi ambientali, energetici e di transizione ecologica;


- L’8 marzo la Meloni riceve a Palazzo Chigi il Primo Ministro neozelandese e, il giorno dopo, il CdM si riunisce a Cutro e approva un decreto per l’immigrazione. Il 10 marzo giunge a Palazzo Chigi il Primo Ministro israeliano;


- Il 16 marzo il CdM approva la legge sul sistema fiscale oltre a due decreti: uno per la circolazione di alcuni strumenti finanziari in forma digitale ed un altro riguardante il ponte sullo Stretto di Messina;


- Il 23 e il 24 marzo Giorgia Meloni partecipa al Consiglio europeo a Bruxelles e, il successivo 28 marzo, il CdM approva nuovi sostegni a imprese e famiglie per le bollette. Viene anche approvato il nuovo Codice degli Appalti e una legge che bandisce la produzione di cibi sintetici sul territorio nazionale;


- Il 5 aprile Giorgia Meloni riceve a Palazzo Chigi il Primo Ministro spagnolo e il 6 aprile il CdM approva delle norme per prevenire la siccità e per potenziare infrastrutture idriche al fine di evitare sprechi di acqua.


Seguici su Instagram!

68 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page