top of page

Elezioni Regionali in Molise: vince il Centrodestra

A fine Luglio, il Centrodestra ha vinto l'importante partita elettorale del Molise.

Domenica 25 e lunedì 26 giugno si sono tenute in Molise le elezioni regionali. Tre erano i candidati:

- Roberto Gravina per il centrosinistra (appoggiato da una coalizione di 6 liste tra cui PD, Movimento 5 StelleAlleanza Verdi e Sinistra – Equità Territoriale, Molise Democratico e Socialista, Costruire Democrazia e Gravina Presidente – Progresso Molise);

- Francesco Roberti per il centrodestra (sostenuto da una coalizione di 7 liste composta da Forza ItaliaFratelli d'ItaliaLegaUnione di Centro – Democrazia Cristiana – Noi di CentroPopolari per il MoliseIl Molise che Vogliamo e Il Molise in Buone Mani – Roberti Presidente – Noi moderati);

- Emilio Izzo appoggiato dal movimento “IO NON VOTO (i soliti noti)”.


A vincere, alla fine, è stato Francesco Roberti per il centrodestra, che ricopriva il ruolo di sindaco di Termoli (seconda città più popolosa della Regione Molise) e di presidente della Provincia di Campobasso.


Nello specifico, Roberti ha ottenuto il 62,24% delle preferenze (pari a 94770 voti), a differenza di Gravina, che ha avuto il 36,32% delle preferenze, corrispondenti a 55308 voti. Ultimo Emilio Izzo con 2191 voti, pari all’1,44%.

 

Leggi anche: Come il caldo influenza il comportamento umano

 

L’affluenza è stata del 47,95%: hanno votato infatti 157181 persone su un totale di 327805 aventi diritto.


I partiti politici più votati che, in queste elezioni, hanno appoggiato i 3 candidati presidenti, sono stati: Fratelli d’Italia, Partito Democratico, Forza Italia, Il Molise che vogliamo, Noi moderati, Movimento 5 stelle, Popolari per l’Italia, Lega e Costruire democrazia.


20 i seggi a disposizione, 7 per la minoranza (centrosinistra) e 13 per il centrodestra. I consiglieri eletti sono: Salvatore Micone, Vincenzo Quintino Pallante, Armandino D’Egidio e Angelo Michele Iorio per Fratelli d’Italia, Guido Massimo Sabusco per la Lega, Nicola Cavaliere, Andrea Di Lucente e Roberto Di Baggio per Forza Italia, Fabio Cofelice e Roberto di Pardo per Noi moderati, Vincenzo Niro per Popolari per l’Italia, Stefania Passarelli e Gianluca Cefaratti per Il Molise che vogliamo, Massimo Romano per Costruire democrazia, Roberto Gravina (eletto come presidente perdente), Andrea Greco e Angelo Primiani per il Movimento 5 stelle, Micaela Fanelli, Vittorino Facciolla ed Alessandra Salvatore per il Partito Democratico.


Sarà compito di questa nuova amministrazione regionale far sì che il Molise possa colmare quelle carenze strutturali e funzionali che affliggono la Regione da anni; di grande rilievo il tema della sanità, della disoccupazione, dello spopolamento, della viabilità e delle insufficienti infrastrutture.

27 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page