Elezioni Regionali in Friuli: vince la destra
Le elezioni regionali in Friuli confermano il momento d'oro per le destre italiane, ma il dato sull'affluenza continua a preoccupare.

Il 2 e 3 aprile si sono tenute le elezioni regionali in Friuli Venezia Giulia, Regione a Statuto speciale. I candidati alla presidenza erano quattro, ognuno di diverso schieramento politico:
- Massimiliano Fedriga, della Lega, e a capo della coalizione di centrodestra, nonché Presidente uscente;
- Massimo Moretuzzo, segretario del partito regionale Patto per l’Autonomia e a capo della coalizione di centrosinistra (PD e M5S);
- Alessandro Maran, a capo del Terzo Polo (Azione, Itala Viva e +Europa);
- Giorgia Tripoli, della Lista Insieme Liberi, sostenuta da alcuni partiti e movimenti di varia estrazione.
A vincere è stato il Presidente uscente Massimo Fedriga, con il 64,24% dei voti, seguito da Massimo Moretuzzo (28,37%), Giorgia Tripoli (4,66%) e Alessandro Maran (2,73%). Nello specifico, il partito più votato è stato la Lega, seguita da Fratelli d’Italia; si tratta, inoltre, della prima volta che in Friuli Venezia Giulia un Presidente regionale uscente venisse riconfermato per un secondo mandato consecutivo.
Leggi anche: Guerra Ucraina - Notizie da Bakhmut
Avevano diritto al voto ben 1109395 persone e il 45,27% di essi si è recato ai seggi, ovvero 502077 elettori. Contemporaneamente alle elezioni regionali, si sono tenute le elezioni comunali in 24 Comuni, tra cui il capoluogo Udine che, insieme alla città di Sacile, era l’unico centro comunale con più di 15000 abitanti.
Con queste elezioni regionali, il centrodestra ha confermato di essere alla guida di ben 15 Regioni italiane contro le 4 del centrosinistra ed una a guida Autonomista, cioè la Valle d’Aosta. C’è però un dato preoccupante ed allarmante: anche in questo caso l’affluenza è diminuita.
Seguici su Instagram!